Bere una Gradisca senza pensare alla sapida cucina romagnola è un problema. Strozzapreti ai crostacei al pesto di scalogno, per andare su qualcosa di più tradizionale potremmo consigliare i passatelli in brodo, il cui corpo leggero e la freschezza del limone sembrano un invito a nozze. In generale però anche altri piatti della ricca tradizione gastronomica italiana si possono accostare con successo a questa speciale birra chiara a bassa fermentazione: pizze anche ben condite, primi piatti non eccessivamente piccanti, aperitivi e stuzzichini. L’importante è che il piatto non sia eccessivamente «corpulento», provatela per esempio con una bella insalata estiva o un tortino di verdure.